Docente: Alberto Nosè
Durata del corso: 4 anni
Il corso di Teoria, Solfeggio e Dettato Musicale è pensato per fornire agli studenti una solida base nella lettura, comprensione e scrittura della musica. Il percorso formativo unisce aspetti teorici e pratici con l'obiettivo di sviluppare le competenze necessarie per una corretta interpretazione musicale, sia vocale che strumentale.
Obiettivi del corso:
Acquisire familiarità con il linguaggio musicale scritto (note, figure ritmiche, chiavi, scale, intervalli, ecc.).
Sviluppare la capacità di leggere a prima vista (solfeggio) in chiave di violino e/o chiave di basso.
Migliorare l'intonazione e la precisione ritmica attraverso esercizi vocali e ritmici.
Allenare l’orecchio musicale tramite esercizi di dettato melodico, ritmico e armonico.
Comprendere le strutture musicali fondamentali (scale, accordi, tonalità, modulazioni).
Contenuti principali:
Teoria musicale: notazione, durate, misure, alterazioni, tonalità, intervalli, scale maggiori e minori, costruzione di accordi.
Solfeggio parlato e cantato: esercizi ritmici e melodici, anche a prima vista.
Dettato musicale: esercizi di ascolto attivo per trascrivere melodie, ritmi e brevi progressioni armoniche.
Elementi di ear training: riconoscimento di intervalli, tonalità, cellule ritmiche e semplici melodie.
Destinatari:
Il corso è rivolto a studenti di musica di ogni livello, in particolare a chi si prepara per esami di conservatorio, licei musicali, scuole civiche o certificazioni musicali ufficiali (come ABRSM, Trinity, ecc.). È adatto anche a musicisti autodidatti che desiderano rafforzare le proprie competenze teoriche e di lettura musicale.
Metodologia:
Le lezioni alternano momenti teorici a esercitazioni pratiche, individuali e collettive. L'approccio è progressivo e calibrato sul livello degli studenti. Sono previsti test di verifica periodici e attività di ascolto guidato.
Il passaggio da un anno al successivo prevede una verifica delle competenze acquisite durante l'anno.
Al termine del ciclo di studi è previsto un esame comprendente lettura a prima vista di un solfeggio in chiave di Sol con combinazioni ritmiche difficili, lettura a prima vista di un solfeggio di media difficoltà scritto nelle diverse chiavi, cantare a prima vista un solfeggio difficile senza accompagnamento, cantare una facile melodia trasportandola non oltre un tono sopra o sotto, dar prova di saper scrivere sotto dettatura un brano melodico, dar prova di saper scrivere sotto dettatura una sequenza ritmica, rispondere a domande sulla teoria.
Il corso si tiene presso la sede di ACCADEMIA AMADEUS.
Per informazioni sulla programmazione del corso e dei relativi costi, contattateci a info@accademiaamadeus.com