Docente: Alberto Nosè
Durata del corso: pluriennale
Il corso di Storia e Analisi del Repertorio Pianistico si propone di esplorare l’evoluzione storica, stilistica e formale della letteratura pianistica dal XVIII secolo ai giorni nostri. Attraverso l’ascolto, lo studio delle partiture e l’analisi delle principali opere per pianoforte, gli studenti acquisiranno una visione approfondita del repertorio e degli autori che hanno segnato la storia dello strumento.
Obiettivi del corso:
Conoscere lo sviluppo storico del repertorio pianistico, dai primi strumenti a tastiera al pianoforte moderno.
Analizzare le principali forme musicali applicate al pianoforte: sonata, studio, preludio, notturno, ballata, ecc.
Riconoscere e comprendere gli elementi stilistici dei vari periodi storici (Classicismo, Romanticismo, Impressionismo, XX secolo).
Approfondire lo stile e il linguaggio dei più importanti compositori per pianoforte.
Sviluppare capacità critiche e analitiche nella lettura e nell’interpretazione del repertorio.
Contenuti principali:
Origini e sviluppo del pianoforte: evoluzione dello strumento e del suo ruolo nei vari contesti storici.
I grandi autori del repertorio pianistico: da Scarlatti, Haydn, Mozart e Beethoven a Chopin, Liszt, Schumann, Brahms, Debussy, Ravel, Skrjabin, Rachmaninov, Prokof’ev, Bartók, Messiaen, fino ai contemporanei.
Analisi formale e stilistica di opere significative del repertorio, con esempi tratti da sonate, studi, pezzi lirici e forme libere.
Contesto storico e culturale delle opere studiate.
Relazione tra scrittura musicale e interpretazione pianistica.
Destinatari:
Il corso è rivolto a studenti di pianoforte, allievi di scuole di musica, licei musicali e conservatori, nonché a musicisti e appassionati interessati ad approfondire la conoscenza e la comprensione del repertorio pianistico sotto una prospettiva sia storica che analitica.
Metodologia:
Lezioni frontali con ascolto guidato, analisi di partiture, confronto tra interpretazioni, discussioni e approfondimenti individuali. Sono previsti lavori scritti, presentazioni e brevi saggi analitici. Il corso si articola in modo cronologico ma con attenzione a tematiche trasversali (forme, stili, tecniche compositive).
Il corso si tiene presso la sede di ACCADEMIA AMADEUS.
Per informazioni sulla programmazione del corso e dei relativi costi, contattateci a info@accademiaamadeus.com