Docente: Maddalena Fasoli
Durata del corso: pluriennale
Il metodo Suzuki è un approccio pedagogico innovativo che basa l’apprendimento del violino sull’ascolto e sulla ripetizione, simile all’acquisizione naturale della lingua materna. Il corso si rivolge a bambini fin dalla prima infanzia, ma è adatto anche a principianti di tutte le età che desiderano un percorso graduale, efficace e coinvolgente.
Attraverso l’ascolto quotidiano, la partecipazione attiva dei genitori e un ambiente di apprendimento sereno e motivante, gli allievi sviluppano fin da subito un’ottima intonazione, una tecnica solida e una profonda sensibilità musicale.
Obiettivi del corso:
Favorire l’apprendimento naturale e graduale dello strumento.
Sviluppare l’orecchio musicale e l’intonazione attraverso l’ascolto costante.
Acquisire una tecnica pianistica corretta e progressiva.
Promuovere la motivazione e l’autonomia nello studio.
Stimolare la socializzazione e la musica d’insieme con i corsi di gruppo.
Coinvolgere attivamente i genitori nel processo educativo.
Contenuti principali:
Studio delle prime melodie del repertorio Suzuki, con ascolto e ripetizione.
Tecniche di postura, impugnatura e produzione del suono.
Esercizi di coordinazione, ritmo e intonazione.
Lezioni individuali supportate da incontri di gruppo e laboratori.
Attività di musica d’insieme (duetti, piccoli ensemble).
Introduzione alla teoria musicale e alla lettura delle note in modo graduale.
Il corso di violino è progettato per fornire un percorso di studio strutturato e progressivo, adatto sia a principianti sia a studenti con esperienza pregressa. L’obiettivo principale è sviluppare solide competenze tecniche e musicali, accompagnando l’allievo verso un’esecuzione consapevole e di qualità.
Obiettivi formativi
Acquisizione della corretta postura e dell’impostazione dell’arco.
Sviluppo dell’intonazione e dell’orecchio musicale.
Approfondimento della lettura musicale e della teoria di base.
Consolidamento della tecnica violinistica (scale, cambi di posizione, vibrato).
Interpretazione e analisi del repertorio solistico e d’insieme.
Programma didattico
Studio progressivo della tecnica di base e intermedia.
Esecuzione di brani scelti dal repertorio classico, popolare e contemporaneo.
Introduzione alle pratiche di esecuzione d’insieme.
Preparazione ad audizioni, esami o certificazioni musicali (a richiesta).
Destinatari
Allievi principianti, intermedi e avanzati.
Musicisti che desiderano perfezionare la propria tecnica o prepararsi a esami e concorsi.
Il corso si tiene presso la sede di PALAZZO GUARIENTI.
Per informazioni sulla programmazione del corso e dei relativi costi, contattateci a info@accademiaamadeus.com