L’OFFERTA EDUCATIVA
CORSI MUSICALI
Propedeutica musicale
Basic
Intermediate
Professional
Artist
Doctor
Annuale
Duo pianistico
MASTERCLASS
International Piano Meeting
One-Day Piano Lesson
CORSI TEORICI
Teoria, solfeggio e dettato musicale
Armonia e analisi delle forme musicali
Storia della musica
Storia e analisi del repertorio pianisitico
PREPARAZIONE
Esami
Concorsi
USCITE CULTURALI
Musei
Mostre
Seminari
Concerti
VACANZE-STUDIO
IL NOSTRO TEAM
COSA DICONO DI NOI
Bella e qualificata realtà musicale di Valeggio sul Mincio

Un’istituzione dall’alto valore pedagogico, mossa da quello spirito di sacrificio e bagaglio culturale di cui questa società ha tanto bisogno. Grazie Valentina!

NEWS
Valentina Fornari e Alberto Nosè, protagonisti all’Artic Piano Fest 2018 di Rovaniemi
Valentina Fornari e Alberto Nosè saranno ospiti all’Artic Piano Fest di Rovaniemi (Finlandia) dal 30 Novembre al 2 Dicembre 2018.
Oro e Argento a Montecarlo al duo Dallagnese e al duo Rudari-Benini
Beatrice ed Eleonora Dallagnese vincono il Primo Premio all’unanimità al Concorso Internazionale per pianoforte a 4 mani di Montecarlo. Sofia Rudari e Alessandro Benini si aggiudicano il Secondo Premio.
L’Accademia Amadeus apre i battenti a Lazise
Inauguriamo la nostra sede di Lazise (VR) con la fondazione della “Lazise Orchestra”. Un ringraziamento alle Prof.sse Lorella Baldin, Angela Barusolo e Lucia Del Carpio per la preziosa collaborazione e sostegno artistico.
CHI SIAMO
L’Accademia Amadeus nasce da un insieme di persone, progetti, idee e capacità volte a fondare una situazione favorevole alla diffusione della formazione musicale sul territorio italiano. È caratterizzata da un incessante evoluzione grazie alla continua specializzazione in diversi campi conoscitivi dei suoi componenti, a partire dalla sua prima fondatrice, la Prof.ssa Valentina Fornari.
LA NOSTRA MISSIONE
Un’Accademia che propone occasioni che mettono continuamente alla prova gli allievi, così come gli insegnanti stessi, per un processo di maturazione, non solo in campo musicale, ma anche personale. Non consiste perciò in un metodo di insegnamento verticale, che dal Professore finisce allo studente, ma in un percorso più stimolante di collaborazione orizzontale che coinvolge studenti e insegnanti allo stesso modo. Il fine ultimo dell’Accademia, oltre a educare gli allievi alla musica con il suo linguaggio universale, è quello di far crescere la passione per lo studio cercando di sviluppare il talento e le capacità tecnico-espressive individuali, affinchè la musica possa diventare importante anche per una carriera artistica e professionale.
I NOSTRI PARTNER



